venerdì 4 novembre 2011

Decertification

In attesa dell'incontro di sabato, speriamo sia l'ultimo, si viene a sapere che all'interno dell' NBPA, il sindacato dei giocatori, si sono venute a creare le prime spaccature. Si è formato un gruppo di 50 giocatori, tra cui alcuni All Star, che hanno preso in considerazione l'idea della "decertification" cioè la disgregazione del sindacato per avere libertà di contrattazione. Il gruppo è appoggiato anche da alcuni dei più potenti agenti NBA che non vedono di buon occhio la manovra di Hunter e Fisher di scendere sotto il 52% dei guadagni, cosa osteggiata da molti giocatori, e devono anche convincere il 30% dei loro assistiti per mettere in pratica questo progetto. Sabato ci sarà un nuovo incontro con Stern e i suoi e sicuramente non sarà un incontro amichevole.

giovedì 3 novembre 2011

Shaq biography

Per adesso niente NBA, sul campo, ma il 15 Novembre segnatelo rosso sul calendario perchè esce "Shaq Uncut, My Story". Dopo aver dominato la lega per anni, il più grande centro della storia sbarca in libreria e ne vedremo, o meglio ne leggeremo delle belle. Shaq nel suo libro ne ha per tutti, non risparmia nessuno da Kobe a Lebron, tutti e due suoi ex compagni, a cui non perdona, a suo dire, capricci da superstar viziate e racconta aneddoti dei dietro le quinte che non faranno piacere a nessuno degli interessati. Di Kobe dice che all'inizio della sua carriera era molto immaturo ma aveva il fuoco negli occhi che gli ha permesso di diventare il numero uno e racconta anche la controversia che ha portato alla conclusione del loro rapporto, almeno dal suo punto di vista. Per quanto riguarda Lebron gli rimprovera di essere stato troppo coccolato a Cleveland dove gli veniva permesso tutto, forse troppo a detta di O'Neal, cosa che non ha fatto bene allo spogliatoio e neanche al rapporto con Brown che taceva su molti atteggiamenti della sua stella. Scommetto che nel resto del libro ci sono chicche imperdibili visto che sono raccontate dal più grande showman che la lega abbia mai visto per cui vale la pena leggerlo ed assaporare racconti, veri o presunti, che Shaq ci vuole regalare.

mercoledì 2 novembre 2011

Bed Bug Hotels

Potremmo definirla "social art" perchè unisce l'aspetto artistico con quello di utilità sociale e non poteva accadere se non in America. Lo street artist Hunter Fine ha pensato bene di aiutare i viaggiatori, ma meno gli albergatori della grande mela, inventandosi questa sorta di classificazione degli hotel di New York. Prendendo spunto dai feedback on line dei viaggiatori che hanno trovato alcuni hotel non proprio puliti ha pensato bene di piazzare davanti alle entrate di questi alberghi un segnale di riconoscimento per segnalare che queste strutture fanno parte della black list dei posti da evitare, in pratica non sono altro che le riproduzioni delle entrate degli alberghi con la scritta "Bed Bug Hotels". Voi cosa ne pensate, è un'idea che può funzionare? Nella pagina "Art" trovate alcune foto.

martedì 1 novembre 2011

lunedì 31 ottobre 2011

Internet volano dell'economia

L'economia digitale italiana può arrivare a contribuire fino al 4% del Pil. Lo dice una ricerca di Digital Advisory Group, composto da oltre 30 delle più importanti aziende del settore tra cui Telecom, Cisco, Microsoft. Secondo il Dag, dal 2005 al 2009 l'economia digitale ha contribuito per il 14% alla crescita del Pil e si sviluppa a un tasso 10 volte superiore al totale nazionale. Attualmente costituisce solo il 2% del Pil mentre in Francia pesa oltre il 3%, in Svezia e Uk oltre il 5%. In Italia ci sarebbe da riflettere...