sabato 29 ottobre 2011

No full season

Dopo tanto rumore e qualche annuncio è arrivata la notizia che sono state cancellate le gare in programma per Novembre e di conseguenza è molto difficile che vedremo, perchè alla fine si mettono d'accordo, una stagione con 82 partite. A dare la notizia è stato David Stern che dopo il breve incontro di ieri ha dichiarato che i giocatori sono inamovibili e non vogliono scendere al di sotto del 52% dei ricavi, da qui la decisione di interrompere i colloqui dopo che nei giorni scorsi regnava l'ottimismo e si pensava ad una facile e rapida conclusione delle trattative. Per adesso non si prevedono ulteriori incontri ma il tempo sta quasi per scadere per cui tra un pò le parti ritorneranno ad incontrarsi e metteranno fine a questo braccio di ferro che ha visto tra i protagonisti anche Obama che in un'intervista ha consigliato alla NBA e ai giocatori di trovare un accordo anche per i tifosi che sono la parte maggiormente penalizzata.

venerdì 28 ottobre 2011

Youtube e i canali tematici

YouTube potrebbe annunciare la prossima settimana accordi con diversi media per la diffusione di programmi originali sui propri "canali tematici". Questa notizia è stata riportata dal Wall Street Journal, sottolineando che Google avrebbe investito 100 milioni di dollari per trasformare la sua piattaforma offrendo canali gratuiti con programmi prodotti da professionisti e finanziati dalla pubblicità. Questo potrebbe preludere alla nascita della Google TV di fatto allargando gli orizzonti del più famoso sito di condivisione video. Magari in un futuro non troppo lontano si darà la possibilità anche ai singoli utenti di sfornare il proprio prodotto e renderlo visibile su un canale tematico per rendere ancora più coinvolgente l'esperienza del cosiddetto web 2.0.

mercoledì 26 ottobre 2011

Scientology vs South Park

South Park è uno dei cartoni più irriverenti mai concepiti e consiglio a tutti di vederlo almeno una volta nella vita. Come tutti i cartoni animati made in U.S.A. il tema di fondo è la presa in giro della bigotta società americana raccontando con espedienti esilaranti vizi e virtù dei cugini d'oltreoceano non escludendo niente e nessuno, li si prende in giro anche Obama, solo per dirne una. Nel corso degli anni la creatura di Matt Stone e Trey Parker ha preso in giro tutti, toccando i temi più disparati e facendosi non pochi nemici che si sono sentiti toccati nel profondo, evidentemente a ragione. Oggi si è scoperto che il famoso cartone ha un nemico, molto potente, in più, infatti un ex adepto, Mark Rathbun, ha reso pubblici sul suo blog una serie di documenti che rivelano come la setta fondata da Ronald Hubbard sia dedita allo spionaggio dei detrattori di Scientology. Nel mirino della setta americana sono finiti anche i creatori di South Park in seguito alla messa in onda, nel 2005, di un episodio dal titolo "Intrappolati nello stanzino", in cui i due autori ironizzavano sulla vera missione di Scientology e cioè fare soldi. Secondo Rathbun, per "colpa" della satira, l’OSA (Office of Special Affairs), il dipartimento del gruppo che formalmente si occupa degli affari legali, ma che secondo i detrattori dell’organizzazione serve per condurre operazioni di spionaggio, si mise al lavoro per reperire quante più informazioni possibili su Parker e Stone. I suoi funzionari indagarono nelle vite dei due autori, dei loro amici e dei loro conoscenti alla ricerca di legami o di persone vicine all’organizzazione per ottenere ulteriori informazioni. Le ricerche sarebbero state condotte anche attraverso il controllo di numeri di telefono, di conti correnti e attraverso la raccolta di materiale dalle pattumiere dei due autori. Il lavoro degli investigatori privati non portò a nessun risultato e, stando a un altro documento emerso nelle ultime ore, l’OSA decise di andare oltre provando a infiltrare una talpa nello studio di produzione di South Park. Il rapporto è del 24 aprile del 2006 e mostra quante informazioni riuscirono a raccogliere i responsabili di Scientology. Vengono descritti gli ambienti di lavoro e anche i parcheggi, comprese le automobili di Stone e Parker con le rispettive targhe. Le indagini andarono avanti per diverse settimane, ma stando ai documenti fino a ora pubblicati non portarono a informazioni particolarmente rilevanti per screditare i due autori di South Park.

martedì 25 ottobre 2011

Libro della settimana

"La terza rivoluzione industriale. Come il «potere laterale» sta trasformando l'energia, l'economia e il mondo" di Jeremy Rifkin

Nella pagina "Books" trovate la recensione.

lunedì 24 ottobre 2011

Risveglio amaro

C'ho messo un pò a metabolizzare quello che è successo ieri, ho visto e rivisto molte volte quel maledetto video e sono rimasto senza parole. Nel pomeriggio ho fatto un pò zapping e mi sono imbattuto in alcune trasmissioni in cui si parlava dell'accaduto, che schifo! Tuttologi dell'ultimo minuto che hanno cominciato a parlare di elettronica, gomme, alcuni hanno parlato di sicurezza stradale (idioti!!!), di colpe da attribuire per forza a qualcuno, persone che fino a cinque minuti prima parlavano di calcio o di cronaca nera hanno voluto dire la loro solo per fare qualche punto in più di share dicendo un mucchio di stronzate. Ecco, per questi idioti non ci sono parole, per il resto ce ne sono solo due. Ciao Sic.